![]() |
PARTECIPAZIONE
/ ECOMUSEO EST TICINO
|
ECOMUSEO
DELL’ EST TICINO
...Il
Nostro Patrimonio...
L’ecomuseo
è un luogo di relazioni, collaborazione
fra cittadini e istituzioni, conservazione e valorizzazione del
patrimonio
culturale. Non bisogna immaginare l’ecomuseo come una struttura museale
fissa e
tradizionale, poiché esso assume un significato differente a seconda
del
contesto entro cui si inserisce. La
cooperazione rappresenta un elemento di primaria importanza nella
creazione
continua di un ecomuseo: in esso la comunità può riflettersi
riscoprendo il
proprio passato, acquisendo nuovi strumenti di lettura del proprio
territorio
che rafforzano e permettono di diffondere la propria cultura locale.
Solo
attraverso la conoscenza di un territorio se ne riscopre infatti il suo
valore,
che può così essere rispettato, trasmesso e valorizzato senza che
questo porti
ad uno sfruttamento indiscriminato. Il
progetto per l’ “Ecomuseo dell’est Ticino:
percorsi tra storia, saperi e mestieri”,
promosso dall’ Associazione In Curia Picta, coinvolge 21 Comuni
dell’area
dell’est Ticino che appartenevano all’antica Pieve di Corbetta.
L’Ecomuseo è
stato riconosciuto dalla Giunta Regionale il 30 luglio 2008 (D.g.r n°
8/7893).
Esso si propone di riscoprire l’intero territorio nei suoi aspetti
culturali,
paesaggistici e della cultura materiale e artigianale, offrendo nuove
opportunità di aggregazione, coesione sociale e di tempo libero.
L’Ecomuseo
dell’est Ticino intende ricostruire e promuovere la memoria storica
delle
tradizioni e della cultura locali attraverso politiche ed azioni
orientate alla
tutela attiva, alla valorizzazione e divulgazione della cultura locale.
L’Ecomuseo dell’est Ticino promuoverà inoltre progetti partecipati al
fine di
stimolare, sostenere, coordinare, programmare e gestire le attività di
sviluppo
locale sostenibile.
Tra
questi troviamo tutti i 14 Comuni aderenti al processo di Agenda
21 dell’ Est
Ticino (*). Potranno partecipare al progetto anche le realtà museali e produttive del territorio a ridosso del Ticino e del Naviglio Grande.
Gli
obiettivi dell’ Ecomuseo dell’ est Ticino
riguardano la definizione e la comunicazione dell’ immagine dell’
Ecomuseo
attraverso la realizzazione di pannelli segnaletici. Il progetto
prevede la costruzione
di un sito internet al fine di divulgare la conoscenza del territorio e
renderlo più fruibile, la creazione di un Piano di Azioni Locali per
l’Ecomuseo, lo studio, la ricerca e la formazione continua di operatori
locali
competenti. I risultati di questa azione partecipata saranno inoltre
diffusi
attraverso la pubblicazione di alcuni opuscoli informativi.
|